P.zza Dell'Abate 1, 73039 Tricase

Bando Scuola di Teatro – progetto “Dal racconto la bellezza”

bandi , Direttore artistico Ippolito Chiarello , Teatro , DalRaccontolaBellezza

LIQUILAB organizza la SCUOLA DI TEATRO DAL RACCONTO LA BELLEZZA” che unisce la ricerca antropologica, all’arte e al turismo finalizzata al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, allo sviluppo del progetto “Dal racconto la bellezza” e all’ampliamento della COMPAGNIA LIQUILAB già costituita da attori, musicisti, danzatori e operativa nel Capo di Leuca. [...]

Leggi tutto 0

La tela di Penelope

Laboratorio sulle antiche tecniche di ricamo , Ricerca Antropologica , Scambio intergenerazionale , Liquilab

Sui fili della memoria...

Il 30 Agosto 2016 si è conclusa nella Città di Tricase in Piazzetta Dell'Abate la quarta edizione del progetto “La Tela di Penelope - Laboratorio sulle antiche tecniche del ricamo” di LIQUILAB referente Mariolina Dell'Abate, iniziato a ottobre 2014, che ha visto anche per quest’anno la valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale legato al mondo del ricamo che rappresenta la nostra cultura da custodire e tramandare alle nuove generazioni. [...]

Leggi tutto 0

Tricase dai cent'occhi

Ricerca Antropologica , Laboratorio teatrale , Centro storico di Tricase

Una delle aree, oggetto di intervento del progetto "Centrifuga Menti", è il centro storico di Tricase, luogo in cui si è svolto il laboratorio "Tricase dai cent'occhi", titolo che rappresenta simbolicamente i cento occhi delle generazioni che hanno visto, vedono e vedranno Tricase; oltre a guardare, "cent'occhi" è un gioco di parole per indicare i "cento tocchi" di giovani, adulti, anziani, che concretamente hanno toccato, toccano, influenzano ed influenzeranno Tricase. [...]

Leggi tutto 0

Fera de San Pietru e Poulu

fiera san pietro e paolo

Da una ricerca antropologica di Liquilab ritorna la "Fera de San Pietru e Poulu" che rientra in un progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale dell'antica fiera (la storia locale, i significati popolari e religiosi, gli aneddoti, gli antichi stili di vita, gli alimenti tipici, i manufatti artigianali) e trasmissione dello stesso alle giovani generazioni.

La Fiera, giunta alla terza edizione, è il risultato di un lavoro di ricerca antropologica audiovisiva, basata sulla raccolta di testimonianze orali, che ci hanno consentito di ricucire i significati, i ricordi e i luoghi della fiera, partendo proprio dai vissuti della gente comune. [...]

Leggi tutto 0

Scuola Estiva di Storia delle tradizioni popolari

Tradizioni popolari , Scuola estiva

Seminari, laboratori, escursioni, proiezioni di film etnografici, performances artistiche, e ancora presentazione di materiali editoriali e una festa popolare: sono le attività in cui saranno coinvolti i partecipanti del corso di Storia delle Tradizioni Popolari “Cultura, storie paesaggio” organizzato da Liquilab in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’uomo dell’Università del Salento e il patrocinio dello stesso Dipartimento e della Città di Tricase (Le) dal 4 al 9 luglio 2016. [...]

Leggi tutto 0

Liquilab

LIQUILAB è un’organizzazione no-profit che nasce dal progetto "Laboratori liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità giovanili", e lavora sull’intreccio tra ricerca antropologica, arte e turismo adottando una prospettiva interdisciplinare.

Pagina Facebook

Contatti

O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali.
Piazzetta Dell'Abate,1
73039 Tricase (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: infoliquilab@gmail.com

P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477

Newsletter

Iscriviti per ricevere le nostre ultime news.

JoomBall - Cookies