TEATRO a Tricase con Ippolito Chiarello
21 Set 2017"Dal racconto la bellezza”: anche quest’anno a Tricase la scuola Liquilab di Teatro
diretta dal regista e attore Ippolito Chiarello
[...]
"Dal racconto la bellezza”: anche quest’anno a Tricase la scuola Liquilab di Teatro
diretta dal regista e attore Ippolito Chiarello
[...]
Stage sull'evoluzione ritmica del tamburo nella musica popolare diretto da Giuseppe De Iaco - esponente di storia della musica popolare, suonatore di tamburo e chitarra battente, liutaio - e Carlo Canaglia - tamburellista presso la Compagnia Aria Corte di Diso e storico tamburellista dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
Stage sulla danza popolare diretto da Moana Casciaro, danzatrice della Compagnia Aria Corte di Diso.
[...]
PROGRAMMAZIONE 2016/2017 TRICASE e GIULIANO DI LECCE (fraz. di Castrignano del Capo) [...]
LABORATORIO DI CANTO TRADIZIONALE A CORO INTERGENERAZIONALE CON ANNA CINZIA VILLANI
Inizio 20 ottobre 2016 ore 19.00 - tutti i giovedì
Bottega di Liquilab | Piazzetta Dell'Abate, 1 - Tricase
Centro storico | ex-Convento dei Domenicani
[...]
Sui fili della memoria...
Il 30 Agosto 2016 si è conclusa nella Città di Tricase in Piazzetta Dell'Abate la quarta edizione del progetto “La Tela di Penelope - Laboratorio sulle antiche tecniche del ricamo” di LIQUILAB referente Mariolina Dell'Abate, iniziato a ottobre 2014, che ha visto anche per quest’anno la valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale legato al mondo del ricamo che rappresenta la nostra cultura da custodire e tramandare alle nuove generazioni. [...]
Da una ricerca antropologica di Liquilab ritorna la "Fera de San Pietru e Poulu" che rientra in un progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale dell'antica fiera (la storia locale, i significati popolari e religiosi, gli aneddoti, gli antichi stili di vita, gli alimenti tipici, i manufatti artigianali) e trasmissione dello stesso alle giovani generazioni.
La Fiera, giunta alla terza edizione, è il risultato di un lavoro di ricerca antropologica audiovisiva, basata sulla raccolta di testimonianze orali, che ci hanno consentito di ricucire i significati, i ricordi e i luoghi della fiera, partendo proprio dai vissuti della gente comune. [...]
LIQUILAB è un’organizzazione no-profit che nasce dal progetto "Laboratori liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità giovanili", e lavora sull’intreccio tra ricerca antropologica, arte e turismo adottando una prospettiva interdisciplinare.
P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477