P.zza Dell'Abate 1, 73039 Tricase

Projects

Progetti

Abstract del progetto "Donne patrimoni viventi in Terra d'Otranto

donne , ricerca antropologia , archivio liquimag , performing art , educazione al patrimonio culturale
Donne patrimoni viventi in Terra d'Otranto
  • Chi sono le donne che hanno animato la storia popolare salentina in questo estremo lembo di terra d’Italia?
  • Qual è stato e com’è cambiato il ruolo femminile tra casa e lavoro e tra sfera privata e pubblica?
  • Quali sono gli ambienti in cui hanno operato?
  • Quali sono le forme di protesta delle donne legate allo sfruttamento e ai soprusi subiti nei luoghi di lavoro?
Il progetto “Donne patrimoni viventi in Terra d’Otranto”, partito già dal mese di Ottobre 2022, intende scoprire le storie di vita delle donne in Terra d’Otranto nel corso del ‘900 mediante ricerche antropologiche, raccolta di album di famiglia, cartoline e lettere, percorsi scolastici di educazione al patrimonio culturale, viaggi esplorativi nei luoghi femminili e performing art, volti al recupero, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale e materiale.
 
Attività
Il progetto prevede le sugenti attività:

1) Ricerca antropologica e visuale; raccolta e registrazione audio visiva e fotografica di n. 20 storie di vita di donne, volti, mani, posture, lettere, diari, cartoline, costumi, luoghi “femminili”,… e recupero di materiali inediti sulla condizione femminile del sud Salento presenti negli archivi dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura. La ricerca culminerà con la produzione di un e-book, digital video storytelling e una mostra fotografica itinerante.

2) Educare al patrimonio culturale: percorso didattico sui costumi femminili del '900; questo percorso prevede il coinvolgimento degli studenti e docenti dell’indirizzo "Produzioni Artigianali per il Made in Italy" dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Don Tonino Bello” - Liceo Artistico “Nino della Notte” di Tricase - Alessano - Poggiardo. Fasi del percorso: raccolta e analisi di fotografie attraverso gli album di famiglia per recuperare gli abiti e le acconciature delle donne nei vari ambiti socio-culturali (casa, campagna, chiesa, fabbrica, feste patronali o altre occasioni cerimoniali, …) e delle relative testimonianze da loro rilasciate nelle interviste; realizzazione degli abiti femminili e organizzazione della sfilata di moda.

3) Educare al patrimonio culturale: percorso didattico sulla cucina del ‘900; raccolta e digitalizzazione di ricette tradizionali, pratiche di conservazione alimentari, canti dialettali sui cibi, fotografie e filmati. Questo percorso è rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Minervino di Lecce - Santa Cesarea Terme - Castro che saranno protagonisti insieme alle famiglie (mamme e nonne) nella ricerca e realizzazione di uno spettacolo accompagnato da una tavolata di comunità di piatti del ‘900.

4) Viaggi esplorativi “Dal racconto la bellezza”; si prevedono due residenze artistiche, una teatrale guidata dal regista e attore Ippolito Chiarello che riprende le storie di vita raccolte e una di canto a coro di protesta e di lavoro femminile curata dalla cantante Anna Cinzia Villani. Al termine delle residenze, si prevedono delle performing art in alcuni luoghi della memoria del sud Salento legati all’operato femminile.

5) Digitalizzazione del patrimonio culturale; il materiale raccolto verrà digitalizzato e reso fruibile all’interno dell’archivio “Liquilab - Bottega di Memorie e Identità Giovanili”. Si prevede l’inserimento della documentazione anche all’interno del Catalogo Generale dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura. Inoltre, il patrimonio sarà possibile fruirlo in loco presso il Museo Etnografico della Vita Popolare e presso “Liquilab e le stanze della memoria”.

Il progetto “Donne patrimoni viventi in Terra d’Otranto” presentato da Liquilab - a valere sulla manifestazione di interesse della Regione Puglia “Un viaggio nella Memoria” per l’attivazione di progetti per la promozione e la valorizzazione dei luoghi della memoria del Novecento e degli archivi storici - è stato approvato nella graduatoria regionale classificandosi al primo posto. Le dieci proposte progettuali accolte saranno oggetto di “un’Azione Pilota” con l’obiettivo di sperimentare azioni utili alla definizione del Piano biennale di attività previsto dalla Legge Regionale n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi della puglia".
 
Partner di progetto
Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura
ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento
Comune di Castro
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Istituto Comprensivo Statale di Minervino di Lecce - Santa Cesarea Terme - Castro
Nasca Teatri di Terra di Lecce
Core de Villani di Zollino
Mondoradio Tuttifrutti

 [...]

Read more 0

Fase di lancio

Liquilab , album di famiglia , fase di lancio , ricerca antropologica e visuale , capo di leuca , custodiamo la cultura in puglia

Per la fase di lancio del progetto di Liquilab "Album di famiglia: il Capo di Leuca racconta le sue memorie", abbiamo individuato dei testimoni privilegiati che sostengono l'importanza degli album di famiglia come elemento significativo del più ampio patrimonio culturale immateriale.
Testimonianze video, con un peculiare taglio autobiografico, che potete visionare nella playlist "Album di famiglia: il Capo di Leuca racconta le sue memorie" presente nel canale di Youtube di Liquilab.

 [...]

Read more 0

Racconti, raccolti e rituali nella cucina saLENTIna

inpuglia365 , Pugliapromozione , Liquilab , enogastronomia , slow tourism

Racconti, raccolti e rituali nella cucina saLENTIna: un viaggio enogastronomico lungo 8 week-end, alla riscoperta del patrimonio immateriale salentino, tra i colori e i sapori d’autunno.

Dall’antropologia della cucina, infatti, si recuperano racconti e rituali legati alla raccolta, preparazione e conservazione dei cibi autentici e genuini, attraverso l’intreccio tra visioni antropologiche, arti e performances, laboratori su antichi mestieri e cooking show.  [...]

Read more 0

CantiCunti

CantiCunti , Tiggiano , Centrifuga Menti , Liquilab

CantiCunti - Laboratorio di Cultura e Musica Popolare
rientra nel progetto “Centrifuga menti” dell’associazione O.R.S | LIQUILAB, finanziato tramite l’Avviso Pubblico “Giovani per il sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale. [...]

Read more 0

Tricase dai cent'occhi

Ricerca Antropologica , Laboratorio teatrale , Centro storico di Tricase

Una delle aree, oggetto di intervento del progetto "Centrifuga Menti", è il centro storico di Tricase, luogo in cui si è svolto il laboratorio "Tricase dai cent'occhi", titolo che rappresenta simbolicamente i cento occhi delle generazioni che hanno visto, vedono e vedranno Tricase; oltre a guardare, "cent'occhi" è un gioco di parole per indicare i "cento tocchi" di giovani, adulti, anziani, che concretamente hanno toccato, toccano, influenzano ed influenzeranno Tricase. [...]

Read more 0

Dal racconto la bellezza

marketing territoriale , sviluppo turistico , viaggio esperienziale

“un esperimento di viaggio esperienziale e di narrazione corale dei luoghi alla ricerca delle radici più autentiche in una logica di marketing territoriale e sviluppo turistico”

Il senso più profondo del viaggio sta nella conoscenza dei luoghi attraverso i racconti di uomini e donne, nell’ascoltare le loro storie… così il viaggiatore, con gli occhi della memoria, rivede non solo le bellezze di tanti paesaggi ma anche le espressioni dei volti di una comunità, torna a casa con il ricordo di qualcuno più che di qualcosa. [...]

Read more 0

Abstract Centrifuga Menti

centrifugamenti

L’Associazione O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale | Liquilab di Tricase è vincitrice, con il progetto Centrifuga Menti, dell’Avviso Pubblico “Giovani per il sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale. [...]

Read more 0

„CU TENDA”

cu tenda

STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of southeastern Europe]

L’associazione O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali | Liquilab è partner del progetto di cooperazione su piccola scala nell’ambito del Programma Europa Creativa, Sottoprogramma Cultura, intitolato „CU TENDA” – STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of southeastern Europe]. [...]

Read more 0
Start
1

Liquilab

LIQUILAB è un’organizzazione no-profit che nasce dal progetto "Laboratori liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità giovanili", e lavora sull’intreccio tra ricerca antropologica, arte e turismo adottando una prospettiva interdisciplinare.

Payment systems:

Pagina Facebook

Contact

O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali.
Piazzetta Dell'Abate,1
73039 Tricase (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: info@liquilab.it

P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477

Newsletter

Sign up to receive our latest news.

JoomBall - Cookies